Certificazioni e qualifiche Qlik

Convalida le tue conoscenze e competenze in Qlik Sense, QlikView, analytics e Data Literacy
  • Certificazioni e qualifiche

    Le certificazioni sono esami per esperti di Qlik Sense, QlikView, Data Literacy e analytics. Le qualifiche sono esami di livello base concepiti solo per gli utenti di Qlik Sense.

  • Preparazione dell'esame

    Per ogni esame, raggiungi l'esperienza indicata in "Prerequisiti dell'esame", familiarizza con tutte le "Risorse consigliate per la preparazione" e segui un corso di formazione per acquisire un'esperienza pratica. Infine, utilizza "Argomenti d'esame" come guida allo studio: questi sono gli argomenti usati per scrivere le domande d'esame.

  • Gestione delle credenziali

    Utilizza Qlik CertTracker per visualizzare e gestire le certificazioni dei prodotti Qlik. L'accesso a Qlik CertTracker ti sarà fornito quando crei un account sul sito web di Pearson VUE. Dopo avere superato un esame, accedi a Qlik CertTracker per scaricare il logo ufficiale di certificazione, stampare il tuo certificato e condividere le tue credenziali con terzi.

    Per le qualifiche Qlik Sense, le certificazioni di Data Literacy e analytics, i tuoi certificati e badge sono memorizzati nel tuo profilo in Qlik Continuous Classroom.

Certificazione Qlik Sense per business analyst

L'esame di certificazione Qlik Sense per business analyst misura la tua capacità di identificare i requisiti, progettare applicazioni, preparare e caricare dati e sviluppare applicazioni. Questo esame è costituito da 50 domande a scelta multipla a cui rispondere in 2 ore.

    • Esperienza pratica nello sviluppo di applicazioni di qualità in Qlik Sense
    • Esperienza nella creazione di dimensioni, misure e oggetti per la libreria principale
    • Comprensione dell'esperienza dell'utente e delle best practice di progettazione ed esperienza nella creazione di visualizzazioni.
  • Identificare i requisiti (24% dell'esame)
    • Descrivere i vantaggi delle funzioni di Qlik Sense (ad esempio, Smart Search, design responsive, verde-bianco-grigio-grigio chiaro, API, estensioni, mashup web, segnalibri e storie)
    • Valutare i requisiti aziendali in relazione alla fattibilità di implementazione all'interno della piattaforma Qlik
    • Sulla base dei requisiti, identificare i KPI, le dimensioni e le misure
    • Selezionare le opzioni di sicurezza per soddisfare i requisiti aziendali
    Progettare applicazioni (32% dell'esame)
    • Determinare le visualizzazioni necessarie per soddisfare i requisiti aziendali
    • Determinare i metodi necessari per soddisfare i requisiti aziendali
    • Determinare i fogli necessari per soddisfare i requisiti aziendali
    • Selezionare l'ordine dei fogli all'interno dell'applicazione per fornire un flusso complessivo per l'utente
    Preparare e caricare i dati (20% dell'esame)
    • Identificare le sorgenti dati necessarie per soddisfare i requisiti aziendali
    • Determinare i passi e le opzioni per creare un modello dati di base utilizzando il data manager
    • In un dato scenario, risolvere i problemi di modellazione dei dati di base
    Sviluppare applicazioni (24% dell'esame)
    • Creazione di applicazioni utilizzando gli strumenti di progettazione delle visualizzazioni disponibili
    • Utilizzare i campi calcolati, le dimensioni e gli elementi principali in base al progetto
    • Identificare le opzioni per l'esecuzione dei calcoli all'interno dell'applicazione
    • Applicare i passi per creare segnalibri e storie
    • Distinguere le funzionalità di editing tra un'applicazione pubblicata e non pubblicata
    • Determinare la fonte dei problemi di rendering nelle applicazioni

Certificazione Qlik Sense Data Architect

L'esame di certificazione Qlik Sense per Data Architect misura la tua capacità di identificare i requisiti per i modelli di dati, progettare e creare modelli di dati e convalidare i dati. Questo esame è costituito da 50 domande a scelta multipla a cui rispondere in 2 ore.

    • Esperienza pratica nello sviluppo di molteplici applicazioni di qualità produttiva in Qlik Sense
    • Capacità di scrivere script LOAD di Qlik Sense e convalidare i dati
    • Comprensione di base di Extract-Transform-Load (ETL)
    • Creazione e utilizzo di connettori a varie sorgenti dati
    • Comprensione del layer e dell'architettura QVD della piattaforma Qlik
    • Capacità di architettare i dati per fornire prestazioni ottimali
    • Familiarità con i database SQL e relazionali
  • Identificare i requisiti del modello (10% dell'esame)
    • Identificare il caricamento di dati e i requisiti di aggiornamento (ad esempio, architettura a più livelli, sorgenti dati multiple, tempi di aggiornamento variabili)
    • In un dato scenario, identificare le caratteristiche di Qlik Sense per soddisfare le esigenze dei clienti (ad esempio modello dati associativo, elementi principali, ODAG, GeoAnalytics)
    • Descrivere i passi da seguire per implementare i requisiti di sicurezza
    Progettare modelli di dati (30% dell'esame)
    • Determinare un modello di dati appropriato per soddisfare le esigenze dei clienti
    • Scegliere un modello di dati appropriato che dia priorità al riutilizzo, alla scalabilità e all'efficienza (ad esempio, architettura a più livelli, governance dei dati)
    • Determinare come gestire scenari complessi (ad esempio, calendario, set analysis, flag, funzioni)
    Creare modelli di dati (40% dell'esame)
    • Creare modelli di dati (ad esempio, unire, conservare, resident load, clausola where, carico incrementale, strategia di pulizia, variabile)
    • In un dato scenario, utilizzare tecniche di trasformazione dei dati sia con data load editor che con data manager
    • Gestire la sicurezza utilizzando l'accesso alle sezioni
    • Utilizzare lo strumento Qlik Converter per migrare i documenti QlikView alle applicazioni Qlik Sense
    • Utilizzare le connessioni dati appropriate
    Convalidare i dati (20% dell'esame)
    • Convalidare i modelli di dati rispetto alle informazioni di origine utilizzando le visualizzazioni Qlik Sense
    • Risolvere problemi di modellazione dei dati (ad esempio, chiavi sintetiche, riferimenti circolari, errori di scripting, debug)
    • Risolvere problemi dei dati (ad esempio, valori nulli, formattazione dei dati)

Certificazione Qlik Sense System Administrator

L'esame di certificazione Qlik Sense per System Administror misura la tua capacità di identificare i requisiti per gli ambienti, installare e configurare Qlik Sense Enterprise, gestire gli ambienti, monitorare e risolvere i problemi. Questo esame è costituito da 50 domande a scelta multipla a cui rispondere in 2 ore.

    • Almeno 6 mesi di esperienza come amministratore di un ambiente basato su Microsoft Windows Server
    • Esperienza di lavoro con i siti Qlik Sense e Qlik Management Console, per fornire la governance dei dati e delle applicazioni, la manutenzione delle librerie e la sicurezza di utenti e applicazioni
    • Esperienza nella gestione delle politiche e delle opzioni che eseguono i server e le app Qlik Sense
    • Esperienza nella creazione di regole e nella gestione dei flussi di visualizzazione
    • Conoscenza della configurazione di rete e Active Directory, proxy, web server intermedi, bilanciatori di carico e così via
    • Familiarità con gli strumenti di Windows e i registri creati (ad esempio, Visualizzatore eventi, Console servizi, Console DCOM, Registro di sistema)
    • Esperienza nell'uso di NSLookUp, Telnet, Ping, NetStat, Fiddler e altri strumenti del browser per la risoluzione dei problemi di connettività, interoperabilità, configurazione, prestazioni e così via
  • Identificare i requisiti per l'ambiente Qlik Sense (14% dell'esame)
    • Valutare le opzioni di ambiente per una distribuzione di Qlik Sense in base ai requisiti
    • In un dato scenario, assicurarsi che Qlik Sense abbia accesso alle sorgenti dati richieste
    • Comprendere come configurare l'accesso alla rete
    • Determinare il corretto metodo di autenticazione e autorizzazione in base ai requisiti
    Installare e configurare Qlik Sense Enterprise (26% dell'esame)
    • In un dato scenario, decidere come configurare l'accesso utenti a Qlik Sense
    • Configurare i connettori delle directory utente e programmare le sincronizzazioni
    • Determinare la configurazione proxy Qlik Sense appropriata
    • Prendere decisioni sul caricamento e l'organizzazione delle app nei flussi
    • Dimostrare di aver compreso come implementare architetture a singolo nodo o multi-nodo
    • Determinare il tipo di scheduler necessario per supportare le attività
    Gestire l'ambiente (40% dell'esame)
    • Configurare le attività
    • In un dato scenario, determinare la configurazione per il bilanciamento del carico
    • In un dato scenario, determinare come configurare i connettori di dati
    • Gestire le librerie di contenuti
    • Installare e gestire le estensioni
    • Eseguire le procedure di backup e ripristino
    • Eseguire le procedure di aggiornamento
    • In uno scenario, determinare la regola di sicurezza appropriata
    Monitorare e risolvere i problemi dell'ambiente (20% dell'esame)
    • In un dato scenario, determinare gli strumenti di monitoraggio appropriati o i registri per risolvere i problemi degli ambienti Qlik Sense Enterprise
    • Utilizzare la funzionalità di audit
    • In un dato scenario, trovare la causa principale dei problemi negli ambienti Qlik Sense